• De iure condito

Tempi di risarcimento dopo un incidente: quanto dura davvero e cosa li accelera

4 minuti

Dopo un incidente, la domanda più frequente è sempre la stessa: 

“Quanto tempo ci vuole per ottenere il risarcimento?” 

La verità è che i tempi dipendono da diversi fattori: tipo di danno, completezza della documentazione, comportamento delle parti coinvolte e tempi tecnici di guarigione. Vediamo quanto prevede la legge, quanto serve davvero nella realtà e come MG Risarcimenti gestisce le pratiche per ridurre al minimo l’attesa. 

I tempi previsti dalla legge 

Il Codice delle Assicurazioni Private (art. 148) stabilisce termini ben precisi entro i quali la compagnia deve formulare un’offerta o comunicare le ragioni per cui non lo fa. 

Tipo di sinistroTermine massimo per l’offerta (dal ricevimento della richiesta completa)
Solo danni materiali con CAI a doppia firma 30 giorni 
Solo danni materiali senza CAI a doppia firma 60 giorni 
Danni alla persona (lesioni fisiche) 90 giorni dalla chiusura della malattia 

Attenzione: il termine dei 90 giorni decorre solo dalla data in cui la richiesta è completa di tutti i documenti necessari, compresi: 

  • il certificato di guarigione (con o senza postumi), 
  • l’eventuale perizia medico-legale di parte

Se manca anche solo uno di questi documenti, i termini non decorrono o si sospendono fino all’integrazione. Ecco perché è importante che la richiesta sia redatta in modo corretto e completo fin dall’inizio. 

I fattori che incidono sui tempi reali 

Anche rispettando i termini di legge, i tempi effettivi possono variare in base a diversi elementi: 

  • Tipo di danno: i sinistri con lesioni richiedono la stabilizzazione clinica prima di poter essere liquidati. 
  • Intervento delle autorità: in caso di verbale o indagine, l’assicurazione attende gli atti. 
  • Conflitti di responsabilità: quando la dinamica non è chiara o manca il CAI a doppia firma. 
  • Qualità della documentazione: richieste incomplete o imprecise rallentano il processo. 
  • Gestione della pratica: una richiesta impostata da un professionista può ridurre l’attesa di mesi. 

I tempi medi reali (fonte: MG Risarcimenti) 

L’esperienza diretta di MG Risarcimenti — basata su centinaia di pratiche concluse ogni anno — mostra tempi medi di gestione concreti e verificabili: 

Tipologia di dannoTempo medio liquidazione (MG Risarcimenti) 
Danni materiali con CAI a doppia firma 30 – 60 giorni 
Danni materiali senza CAI e con intervento delle autorità 90 – 120 giorni 
Lesioni lievi (microlesioni) 180 – 220 giorni 
Macrolesioni circa 18 mesi (variabile in base ai tempi di guarigione) 
Casi giudiziali oltre 24 mesi, ma solo nel 2% dei casi gestiti 

Il 98% delle pratiche gestite da MG Risarcimenti si chiude in fase stragiudiziale, senza necessità di ricorrere al giudice.


Un risultato che riduce tempi, stress e costi per il danneggiato. 

Come ridurre i tempi del tuo risarcimento 

Il fattore più importante per accorciare l’attesa è la qualità della richiesta iniziale. Una gestione professionale consente di: 

  • inviare una richiesta completa e conforme ai requisiti normativi; 
  • evitare sospensioni e integrazioni successive; 
  • accelerare la fase di trattativa grazie a documentazione medica chiara e coerente
  • risolvere eventuali controversie prima di arrivare in tribunale

La velocità non è casuale: è il risultato di metodo, esperienza e competenza. 

I termini di prescrizione: il tempo massimo per agire 

Oltre ai tempi di liquidazione, è essenziale conoscere i termini entro cui si può chiedere il risarcimento

  • 2 anni per i sinistri stradali ordinari (art. 2947 c.c.); 
  • 5 anni se il fatto costituisce reato (come le lesioni stradali colpose). 

Trascorsi questi termini, il diritto si estingue
Per questo è importante affidarsi subito a un consulente che si occupi della gestione formale della richiesta. 

Un risarcimento rapido è (quasi) sempre possibile 

I tempi del risarcimento non sono solo una questione di legge, ma di organizzazione, esperienza e metodo. Con una pratica completa, una consulenza medico-legale accurata e un interlocutore serio, è possibile ottenere il giusto risarcimento in tempi brevi e certi.

MG Risarcimenti lo dimostra ogni giorno: nel 98% dei casi, il danneggiato ottiene il risultato senza passare dal tribunale. E questo, in un settore spesso lento e complicato, fa la vera differenza.

Stai aspettando un risarcimento da troppo tempo? Ti aiutiamo a capire a che punto sei, cosa manca e come sbloccare la tua pratica. 

📞 Chiamaci al 049 5791541 o clicca qui per essere ricontattato dai nostri esperti in Valorizzazione dei Clienti.