Dispositivi anti abbandono – Ci siamo!

Purtroppo dovevamo attendere l’ennesima, innocente vittima e il dramma di un’altra famiglia per rendere operative le modifiche all’art. 172 del Codice della Strada che prevedono l’obbligo di installare i dispositivi “anti abbandono” in grado di avvisare il conducente di un autovettura della presenza a bordo e sul seggiolino di un bebè. Il 19 settembre purtroppo

Nonna Elvira è incazzata!

            Nonna Elvira è la nonna della famiglia Barbatosta che con i suoi superpoteri evita al piccolo Pietro gravi sciagure dovute alla scarsa attenzione di papà Luciano alla guida della macchina e nell’adottare tutte quelle necessarie cautele per un trasporto sicuro di suo figlio. La famiglia Barbatosta è il testimonial

Il dispositivo elettronico salvabebè diventa legge

Il Senato ha approvato con 261 sì, il disegno di legge (già approvato alla camera) che obbliga ad installare dei dispositivi di sicurezza nelle proprie automobili in presenza di un bambino per impedirne l’abbandono involontario. La lodevole ed apprezzabile iniziativa portata avanti dalla leader dei Fratelli D’Italia, Giorgia Meloni, si pone come obiettivo quello di

Gite scolastiche: occhio al pullman e all’autista

Nel 2016 il MIUR e la Polizia Stradale siglavano un accordo di collaborazione denominato “Gite scolastiche in sicurezza” rinnovato anche nel 2018. Il progetto mira a garantire maggiore sicurezza, appunto,  ai ragazzi delle scuole in occasione dei viaggi di istruzione. Il personale scolastico ha infatti l’opportunità (non l’obbligo) di richiedere l’intervento della polizia stradale per

Modifiche al codice della strada

Il 19 luglio è stato presentato e approvato un emendamento che punta a modificare l’articolo 173 del Codice della Strada e prevede un inasprimento delle pene per chi usa il cellulare mentre è alla guida. E’ prevista la sospensione della patente già alla prima infrazione, multe più salate e aumentata anche la decurtazione dei punti