La gestione dei sinistri perfetta

É un titolo provocatorio e pretenzioso? Può essere. Ma per ottenere risultati e miglioramenti, in qualsiasi campo, è fondamentale porsi degli obiettivi, per quanto siano esagerati o difficili da raggiungere.   In una recente intervista a Insurance Review, Norberto Odorico (responsabile sinistri di UnipolSai) ha dichiarato che: “La gestione sinistri è una filiera in cui tutti

Come funziona il concorso di colpa?

Il concorso di colpa è la definizione di responsabilità concorrente, paritaria o meno, delle persone coinvolte in un sinistro. Viene stimata e misurata in percentuale e, secondo tale misura, indica anche la parte di risarcimento spettante a ciascuna parte coinvolta.   Il concorso di colpa può essere paritario, quando la responsabilità del sinistro è divisa

Scatola nera: valgono davvero come prova i dati raccolti?

Da Bolzano ad Agrigento, la scatola nera è un sistema che, in percentuali diverse in base alla zona, è ormai parte integrante di quasi un quarto dei veicoli circolanti sul territorio nazionale.     Nel nostro precedente articolo abbiamo visto quanto e dove è più diffusa la black box, e come funziona.     Ora

Scatola nera: in Italia si trova sul 23% delle vetture

È un fatto: in Italia oltre i 23% dei veicoli assicurati è equipaggiato con una scatola nera.   Introdotta nel 2012 come accessorio per ottenere una maggiore scontistica sulla polizza RCA, la scatola nera, o black box, ha velocemente guadagnato la fiducia degli Italiani.   La mappa della diffusione però dimostra come sia più presente nelle

Le garanzie accessorie auto: perché convengono

Oltre all’assicurazione obbligatoria per legge RC auto, esistono diverse garanzie accessorie che si possono aggiungere a protezione del proprio veicolo.   Queste polizze aggiuntive si stipulano su base volontaria e vanno a coprire danni specifici alla propria auto. Il valore del premio, inoltre, è calcolato sul valore commerciale della propria auto.   Kasko   Prevede

Il trasportato dev’essere risarcito subito anche se coinvolto in un sinistro con un’auto straniera

Il trasportato di un mezzo coinvolto in un sinistro, per legge, viene tutelato con “precedenza” per ottenere un risarcimento. L’art. 141 del Codice delle Assicurazioni nello specifico recita: “Salva l’ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al

Le regole di comportamento del pedone

Tra gli utenti della strada il pedone rappresenta sicuramente quello più debole e per questo meritorio di maggiori tutele. Tuttavia, queste maggior tutele non devono essere abusate da parte del pedone che deve rispettare le regole di comportamento dettate dal codice della strada, più precisamente dall’art. 190.   Vediamole assieme:   I pedoni devono circolare

Cintura… di sicurezza e responsabilità!

Indossare la cintura di sicurezza in auto è ancora un tabù in Italia soprattutto per i passeggeri dei sedili posteriori. Al di là del rischio della sanzione amministrativa, indossare correttamente i presidi di sicurezza potrebbe salvarci la vita in caso di incidente stradale. Se non ne siete ancora convinti vi invitiamo a visionare questo crash