In vigore nuove modifiche al Codice della Strada

Oggi entrano in vigore le modifiche al Codice della Strada apportate dalla Legge nr. 115 del 29 luglio 2015 pubblicata in G.U. il 3 agosto 2015. Una Legge che ha recepito le normative europee in materia e ha modificato gli articoli 116, 118 bis e 170 dell’attuale Codice. Una delle principali novità riguarda l’opportunità anche

Se l’evento si verifica per dolo o colpa grave dell’assicurato, la polizza non è operativa

Il caso riguarda il conducente di un autoveicolo che si procurava gravissime lesioni dopo esser finito fuori strada a causa del suo alterato stato psicofisico. Risultava infatti positivo sia all’alcol test che a quello tossicologico. Il primo confermava un tasso di ben 6 volte superiore a quello consentito dalle norme del codice della strada, l’altro

Ad aprile via i tagliandi assicurativi dal cruscotto

La novità introdotta dal Decreto Ministeriale 110 del 9 agosto 2013 entrerà in vigore il prossimo 1 aprile. Col fine di limitare il reato di contraffazione del certificato assicurativo il decreto ne ha previsto la dematerializzazione. Per il momento però niente microchip in sostituzione. Le compagnie assicurative comunicheranno i dati agli archivi della motorizzazione  che

Il futuro dei nostri figli non è un gioco: il 3 episodio della famiglia Barbatosta!

Su “Il Camposampierese” di dicembre / gennaio è stato pubblicato il 3 episodio della famiglia Barbatosta che ci suggerisce qual è la corretta condotta di guida con a bordo i nostri bambini. In questo episodio papà Luciano viene ripreso da mamma Violetta perché si è distratto alla guida e stava per collidere con un “ippopotamo”

De iure condito: “Il conducente ebro non è sempre responsabile”

Gli ermellini di Piazza Cavour ci ricordavano con la sentenza 14 marzo 2013, n. 6548 che “la circostanza che il conducente di un veicolo coinvolto in un sinistro stradale avesse, al momento del fatto, un tasso alcolemico superiore a quello massimo consentito dalla legge costituisce una presunzione iuris tantum della sua responsabilità nella causazione dell’evento, che può

La strada non è una pista: “obbligo di aggiornamento della carta di circolazione entro il 3 novembre”.

I commenti per l’interpretazione di questa norma sono stati numerosi negli ultimi giorni. La circolare del Ministero per le Infrastrutture e dei Trasporti introduce nuove disposizioni in materia di variazione della denominazione o delle generalità dell’intestatario della carta di circolazione e di intestazione temporanea dei veicoli. L’obiettivo del legislatore è quello di individuare più facilmente