Cintura… di sicurezza e responsabilità!

Indossare la cintura di sicurezza in auto è ancora un tabù in Italia soprattutto per i passeggeri dei sedili posteriori. Al di là del rischio della sanzione amministrativa, indossare correttamente i presidi di sicurezza potrebbe salvarci la vita in caso di incidente stradale. Se non ne siete ancora convinti vi invitiamo a visionare questo crash

Il ciclista non è un pedone

Spesso chi gira per la città in sella alla propria bici crede di avere le stesse regole di comportamento e gli stessi diritti del pedone. Ma non è proprio così! L’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto è sempre maggiore, soprattutto col bel tempo. E’ piacevole, salutare, rispettoso dell’ambiente ed economico. L’Italia, che in una

La prima rotatoria della storia è Piccadilly Circus costruita nel 1819

La “rotatoria” è un incrocio a raso, costituito da un’area centrale circondata da un anello (carreggiata) percorribile a senso unico antiorario dal traffico proveniente da più entrate, annunciato da specifiche indicazioni segnaletiche. Le motivazioni che hanno favorito il suo massiccio utilizzo in tutta Europa devono essere ricondotte alla necessità di snellire il traffico e ridurre gli

Auto con targa estera e auto senza assicurazione: la multa è salata

Queste le modifiche salienti dell’art. 193 del codice della strada: in caso di mancanza di copertura assicurativa del veicolo, questa venga resa operante nei 15 giorni successivi alla scadenza oppure l’interessato provveda alla demolizione e alla radiazione del veicolo, la riduzione dell’importo della sanzione non sarà più di tre quarti, ma soltanto della metà; è

L’auto carica di bagagli? Multe fino a 338 euro.

Caricare l’auto di bagagli può costare una multa fino a 338 euro oltre al ritiro della patente e della carta di circolazione. La sanzione è prevista dall’art. 164 del codice della strada Tutti pronti per le vacanze? Avete preso tutto? Crema, telo mare, ombrellone e valige super cariche di tutti i comfort per poter passare

Le regole d’oro per il runner… e per il pedone !!!

In caso di incidente stradale è comune pensare il pedone abbia sempre ragione, forse perché il nostro Codice della Strada lo considera utente debole e meritevole dunque di maggior tutela. Questo però non significa che i pedoni non debbano rispettare delle regole: molto spesso ce ne dimentichiamo, ma anche il pedone ha i suoi doveri

Le prove del sinistro nella circolazione stradale

Più volte in passato abbiamo discusso sulla validità della constatazione amichevole e dell’opportunità dell’equo apprezzamento del giudice di quanto in essa contenuto (vedi https://www.emmegirisarcimenti.com/ancora-una-pronuncia-della-cassazione-sulla-validita-della-constatazione-amichevole-di-incidente/ ; https://www.emmegirisarcimenti.com/ancora-una-conferma-da-parte-della-cassazione-circa-lapprezzamento-del-giudice-del-contenuto-della-constatazione-amichevole-dincidente/ ; https://www.emmegirisarcimenti.com/la-dichiarazione-confessoria-del-danneggiante-sola-non-costituisce-prova/ ; https://www.emmegirisarcimenti.com/se-i-trasportati-non-sono-indicati-sulla-cai-non-sono-risarcibili/ ) Torniamo a farlo commentando una recente sentenza della Corte di Cassazione e, più precisamente, la nr 4010 del 20.02.2018. Gli ermellini di Piazza Cavour