- Bonus & Malus
- Non tutti sanno che
Sinistro con veicolo non assicurato: come ottenere il risarcimento?

Essere coinvolti in un incidente con un veicolo non assicurato può essere un’esperienza frustrante, ma la legge prevede delle tutele per garantire il risarcimento dei danni subiti.
Vediamo quali sono le procedure da seguire e le possibilità di ottenere un indennizzo anche in assenza di una polizza RC Auto valida sul veicolo responsabile.

Il ruolo del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada
In Italia, il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, gestito dalla Consap, interviene per risarcire i danni causati da veicoli non assicurati o non identificati.
Questo meccanismo di tutela è fondamentale per garantire un risarcimento alle vittime che, altrimenti, rischierebbero di non ottenere alcun indennizzo.
Il Fondo interviene nei seguenti casi:
- Veicolo non assicurato: Quando il mezzo responsabile dell’incidente non dispone di una copertura RC Auto.
- Veicolo non identificato: Se l’auto responsabile fugge senza essere identificata (es. pirata della strada). In questo caso, i danni a cose sono risarciti con una franchigia di 500€ solo se il conducente ha subito lesioni gravi.
- Veicoli posti in circolazione contro la volontà del proprietario: Il Fondo interviene per risarcire sia i danni alla persona che quelli alle cose.
- Sinistri causati da veicoli spediti in Italia da un altro Stato dello Spazio Economico Europeo: Se l’incidente avviene nel periodo tra la data di accettazione della consegna del veicolo e lo scadere del termine di 30 giorni (Art. 283, comma 1, lett. d-bis), il Fondo risarcisce sia i danni alla persona che quelli alle cose.
- Veicolo assicurato con compagnia in liquidazione: Quando la compagnia assicurativa del responsabile è insolvente.
Il Fondo è finanziato con un contributo obbligatorio incluso nel versamento del premio di ogni polizza RCA. L’importo che ciascun contribuente versa è fissato annualmente dalla CONSAP, nel limite massimo del 4% del premio versato.

Quali danni vengono risarciti?
Il Fondo di Garanzia copre diverse tipologie di danno, con alcune limitazioni:
- Danni alla persona: Sempre risarcibili, indipendentemente dal fatto che il veicolo responsabile sia stato identificato o meno.
- Danni materiali: Risarcibili solo se il veicolo non assicurato è stato identificato. Se l’auto responsabile è fuggita e non è stata identificata, i danni ai beni vengono coperti solo se il conducente ha riportato lesioni gravi, con una franchigia di 500€.

Cosa fare in caso di incidente con un veicolo non assicurato?
La procedura per richiedere il risarcimento quando se vieni coinvolto in un sinistro con un veicolo non assicurato non è semplice, e richiede preparazione e procedure specifiche.
In questi casi non improvvisare e non affidarti a chi non è specializzato nella gestione dei risarcimenti.
Se ti affiderai da subito ad MG Risarcimenti, la tua pratica sarà da subito gestita da professionisti patrocinatori stragiudiziali che sanno perfettamente come agire e come rapportarsi con la CONSAP, il tuo assicuratore, i carrozzieri e i centri medici.
📞 Chiamaci al 0495791541 per chiederci aiuto in caso di sinistro stradale con un veicolo non assicurato.