- La strada non è una pista
Incidente in moto: 5 cose da fare subito per non perdere tempo e soldi

Se vai in moto lo sai: basta un attimo. Un’auto che non ti vede (“perché è sempre colpa dei motociclisti”), una macchia d’olio, un buco nell’asfalto… e ti ritrovi per terra con il cuore che batte a mille e la tua “bellezza” distrutta a fianco.
Oltre al botto emotivo (e fisico), nei primi minuti dopo un incidente devi prendere decisioni che possono cambiare tutto. Fare le mosse giuste significa ottenere il risarcimento completo che ti spetta. Sbagliarle può costarti anche migliaia di euro e mesi di rotture di scatole.
Ecco 5 cose fondamentali da fare subito, anche se hai l’adrenalina alle stelle.
1. Prima cosa: non fare l’eroe, mettiti al sicuro
Certo, la prima cosa che vuoi fare è correre a vedere la moto. Ma fermati un secondo:
- Se riesci a muoverti, spostati SUBITO fuori dalla carreggiata e cerca di capire cos’è successo, dove sei e se riesci a muoverti
- Se la moto è ancora accesa e riesci a raggiungerla, spegnila
- Indossa il gilet o le bretelle catarifrangenti. Se non ne hai ancora uno nello zaino o nel bauletto, procuratelo subito!
Anche se chi era in macchina ti ha fatto volare a terra, non è il momento di essere orgogliosi: fatti aiutare da chi è sul posto a metterti in sicurezza e a fermare il traffico. Ricorda che l’importante è che tu sia al sicuro. La moto si aggiusta o si ricompra con i soldi dell’assicurazione.
2. Chiama subito le autorità
Qui casca l’asino. L’automobilista di turno che ti ha steso ora vuole “sistemare tra noi” per non perdere la classe di merito. Non accettare mai e poi mai! Ricorda che tu sei appena caduto ed è un miracolo se riesci ad alzarti senza niente di rotto.
- Chiama sempre le autorità. Il verbale aiuta a ricostruire i fatti ed è un documento ufficiale che ha un grande peso in fase di trattativa per il tuo risarcimento.
- Non discutere di colpe e di denunce: mantieni la calma e pensa solo a raccogliere dati e prove dell’accaduto
- Compila la costatazione amichevole d’incidente in tutte le parti, anche se l’altro si rifiuta di firmarla. Così rimane ad entrambi traccia dei documenti e dei riferimenti dell’altra persona.
Se l’altro invece non si ferma ad aiutarti ma scappa: peggio per lui, rischia di beccarsi una denuncia per omissione di soccorso! Tu compila comunque la costatazione amichevole per tenere traccia dell’accaduto e chiama il 112.
3. Documenta tutto come un investigatore
Appena ti riprendi dal colpo, tira fuori il telefono e fotografa tutto:
- La moto da tutte le angolazioni (anche i dettagli che sembrano minori)
- I danni all’altro veicolo
- La posizione dei veicoli prima che li spostino
- Strisciate sull’asfalto, detriti, tutto aiuterà i periti a ricostruire la dinamica dell’incidente
- Segnaletica, semafori, cartelli – l’ambiente intorno
Se ci sono testimoni, fermali subito e registra nome e telefono. Non rimandare questo passaggio perché recuperarli successivamente sarà impossibile. E ricorda: un testimone vale oro, perché “non ti ho visto” è sempre la scusa preferita da chi non viaggia in moto.
4. Vai al pronto soccorso sempre (anche se “stai bene”)
Questa è la regola d’oro che tutti sottovalutano:
- L’adrenalina ti anestetizza – potresti avere lesioni e accorgertene solo dopo ore. Ad esempio: le conseguenze di un colpo di frusta si sentono dopo ore o addirittura giorni!
- Traumi interni, commozioni cerebrali…ricorda che addosso hai solo un casco e una tuta con qualche protezione. Meglio fare un check-up completo!
- Fai mettere a verbale ogni minimo dolore o fastidio. Non sottovalutare nulla!
Non fare l’eroe “tanto sto bene”. Ricorda che solo se una lesione è scritta nel referto medico può essere correttamente associata all’incidente ed essere correttamente valutata per il tuo risarcimento finale.
5. Chiama MG Risarcimenti appena puoi
Ora arriva il punto cruciale. Hai fatto tutto giusto fin qui, ma adesso inizia la parte più delicata: ottenere il giusto risarcimento.
I sinistri con moto hanno dinamiche complesse che richiedono esperienza specifica, soprattutto per l’esposizione del motociclista alle lesioni fisiche.
E proprio sul tuo fisico non devi risparmiare o far improvvisare una richiesta di risarcimento dal cugino tuttofare. Lo stesso che rinnova patenti, propone assicurazioni, fa leasing e vende anche il folletto.
La cosa da fare è solo una: affidarti a chi è specializzato nella gestione di sinistri stradali.
MG Risarcimenti è il team di professionisti del risarcimento danni specializzati nella gestione delle lesioni fisiche derivanti dai sinistri stradali. Quindi pedoni investiti, ciclisti e motociclisti, tutti gli utenti più esposti della strada.
Con una chiamata hai tutto risolto: affidando la tua pratica di risarcimento a MG, gestiremo per te ogni aspetto tecnico e burocratico, occupandoci dei rapporti con tutti i soggetti coinvolti, meccanici e centri di medicina. Tu dovrai pensare solo a guarire.
La verità cruda
Detta in maniera schietta: se hai avuto un incidente in moto e provi a fare tutto da solo, rischi di non ottenere quello che ti spetta davvero.
È impossibile che una persona che non è del settore sappia dare il giusto valore ai danni che puoi subire in un incidente stradale. O che sappia scrivere una richiesta di risarcimento. O che sia in grado di trattare con la compagnia. O scegliere il giusto medico legale. O il perito ricostruttore.
La differenza tra una persona che improvvisa e un professionista del risarcimento può costare anche migliaia di euro di risarcimento e mesi di tempo.
📞 Chiama subito MG Risarcimenti quando vieni coinvolto in un sinistro. Salvati in rubrica questo numero 049 579 1541 con il nome “MG Risarcimenti”, così da trovarci subito quando (purtroppo!) avrai bisogno di specialisti del risarcimento
O clicca su questo link per richiedere una consulenza gratuita su un sinistro: chiedici una consulenza subito.
Alcune testimonianze di chi si è affidato ad MG per ottenere il giusto risarcimento:
Davide Bosco (San Martino di Lupari – PD): Ho trovato un team di professionisti molto preparati, che mi hanno aiutato a superare tutte le dinamiche del sinistro. Quindi le mie aspettative sono state soddisfatte in pieno.
Edoardo Pravato (Pianiga – VE): Un posto in cui, se mai in un futuro dovessi avere bisogno in questo ambito, avrei le risposte già chiare si chi affidarmi. Aspettative superate a pieni voti.
Silverio Baccin (San Martino di Lupari – PD): Ho trovato un ambiente familiare che mi ha aiutato e spiegato tutto quello che dovevo fare, Sono stato soddisfatto di quello che ho avuto.
Silvia Pilotto (San Martino di Lupari – PD): Risarcimento del danno fisico. Le mie aspettative sono state più che soddisfatte. Il personale ha dimostrato una piena competenza pratica e professionale. Mi sono sempre sentita serena, sicura e tranquilla per tutto il percorso.
Ecco qualche numero su MG:
- Il 90,4 % dei clienti si dichiara “molto soddisfatto”, il restante 9,6% si dichiara “soddisfatto”.
- Il 98% dei casi si chiude in via stragiudiziale, senza dover ricorrere ad avvocati e tribunali
- 127 specialisti della rete MG al tuo fianco per la risoluzione del tuo caso
- Più di 4.000 clienti hanno ottenuto il giusto risarcimento grazie a Studio MG
Studio MG è l’unica e la prima azienda di professionisti del risarcimento danni in Italia che è verificata da Il Salvagente.
📞 Chiama subito MG Risarcimenti quando vieni coinvolto in un sinistro. Salvati in rubrica questo numero 049 579 1541 con il nome “MG Risarcimenti”, così da trovarci subito quando (purtroppo!) avrai bisogno di specialisti del risarcimento
O clicca su questo link per richiedere una consulenza gratuita su un sinistro: chiedici una consulenza subito.