- Non tutti sanno che
Cosa fare subito dopo un incidente stradale con feriti: la guida passo-passo per non sbagliare
Un incidente stradale è sempre un momento di forte tensione. Ma se ci sono feriti, la lucidità può fare la differenza — non solo per la salute delle persone coinvolte, ma anche per ottenere il giusto risarcimento.
In questa guida pratica ti spieghiamo cosa fare, chi chiamare e come tutelarti fin da subito, passo dopo passo.

1. Mantieni la calma e metti in sicurezza la scena
La prima regola è semplice ma vitale: sicurezza prima di tutto.
- Spegni il motore e accendi le quattro frecce.
- Indossa il giubbotto riflettente e posiziona il triangolo a una distanza di almeno 50 metri (100 in autostrada).
- Se ci sono feriti, non spostarli salvo pericolo immediato (fuoco, esplosione).
Un gesto istintivo ma sbagliato — come muovere un ferito — può peggiorare le sue condizioni e complicare la valutazione medico-legale successiva.

2. Chi contattare per primo: 118, forze dell’ordine, assicurazione
- Chiama subito il 118: anche se i feriti sembrano “stare bene”. Molte lesioni (colpo di frusta, traumi interni) si manifestano solo ore dopo.
- Avvisa la Polizia o i Carabinieri: il loro verbale sarà una prova fondamentale nella fase di risarcimento.
- Non ammettere responsabilità sul posto: limitati a raccontare i fatti. Le dinamiche verranno accertate successivamente.
- Se possibile, contatta un familiare o una persona di fiducia: potrà aiutarti a gestire le comunicazioni e raccogliere informazioni.

3. Documenta tutto: foto, testimonianze e dati del sinistro
In un risarcimento, le prove valgono quanto la verità.
- Scatta foto dei veicoli, dei danni, della strada, dei segnali e delle condizioni meteo.
- Annota nomi e recapiti di testimoni oculari.
- Scambia i dati con gli altri coinvolti, ma mai discutere o accusare.
- Se hai un referto medico, conserva anche quello: sarà utile per valutare il danno biologico.

4. Denuncia e referto medico: perché sono fondamentali
Se hai subito lesioni anche lievi, il passo successivo è recarsi al pronto soccorso.
Il referto rilasciato dal medico sarà la prima prova clinica ufficiale delle tue lesioni, indispensabile per la pratica di risarcimento. In seguito, dovrai:
- Informare la tua compagnia assicurativa (entro 3 giorni).
- Conservare ogni ricevuta di spesa sanitaria.
Questi documenti serviranno a dimostrare il danno economico subito.

5. Quando contattare un consulente specializzato e perché farlo presto
Molte persone si rivolgono a un esperto solo quando il risarcimento viene negato o ridotto. In realtà, la fase iniziale è quella più delicata: ogni parola in un verbale o in una dichiarazione può influire sull’esito.
Un consulente esperto:
- Analizza le responsabilità e il nesso causale.
- Ti assiste nella raccolta delle prove e nella documentazione sanitaria.
- Ti tutela nei rapporti con assicurazioni e periti.
- Può permetterti di curarti presso i migliori specialisti senza fartene anticipare il costo.
Rivolgersi presto a chi conosce la materia significa evitare errori irreversibili e massimizzare il risultato.

Agisci subito, ma nel modo giusto
Dopo un incidente con feriti, ogni dettaglio conta: dalla chiamata ai soccorsi alla prima riga del referto. La fretta o l’improvvisazione possono costare caro. Affidarsi a chi sa come gestire queste situazioni è il primo passo per trasformare un momento difficile in una storia di giustizia.
Hai avuto un incidente stradale con feriti? Ti aiutiamo a capire se e come puoi ottenere il risarcimento che ti spetta. Contattaci per una valutazione gratuita e senza impegno.
📞 Chiamaci al 049 5791541 o clicca qui per essere ricontattato dai nostri esperti in Valorizzazione dei Clienti.