E TU… CHE MASSIMALE HAI?

  I danni provocati sul raccordo autostradale di Casalecchio al seguito dell’esplosione dell’autocisterna, che supereranno i  10 milioni di euro, di cui 5 riguardano solo le due concessionarie di auto nei pressi del ponte crollato in parte, poi ci sono negozi e case, e si valutano danni alle scuole e all’illuminazione. Ci saranno strascichi giudiziari

L’auto carica di bagagli? Multe fino a 338 euro.

Caricare l’auto di bagagli può costare una multa fino a 338 euro oltre al ritiro della patente e della carta di circolazione. La sanzione è prevista dall’art. 164 del codice della strada Tutti pronti per le vacanze? Avete preso tutto? Crema, telo mare, ombrellone e valige super cariche di tutti i comfort per poter passare

Le regole d’oro per il runner… e per il pedone !!!

In caso di incidente stradale è comune pensare il pedone abbia sempre ragione, forse perché il nostro Codice della Strada lo considera utente debole e meritevole dunque di maggior tutela. Questo però non significa che i pedoni non debbano rispettare delle regole: molto spesso ce ne dimentichiamo, ma anche il pedone ha i suoi doveri

Responsabilità del ciclista

La condotta del ciclista che, in violazione alle norme del codice della strada, investe un pedone è riconducibile alla fattispecie di reato di lesioni personali colpose. La condanna è stata confermata dalla Corte di Cassazione, sezione IV penale, con la sentenza n. 12635/18, depositata il 19 marzo di quest’anno. Il fatto: un ciclista veniva dichiarato

Addio diesel, il futuro di Fiat sarà elettrico.

Fiat avrà  un ruolo importante nella strategia di elettrificazione del Gruppo Fca in Europa. Sarà la 500 la primogenita delle nuove generazioni di auto green. Sergio Marchionne, durante l’assemblea degli azionisti FCA lo scorso 1° giugno, ha spiegato che entro due anni sarà spinta da un propulsore mild-hybrid, prima di essere disponibile anche in configurazione

Auto arriva il documento unico di circolazione!

Ebbene si! Dal 1° luglio 2018 entreranno in vigore le modifiche più importanti introdotte dal d.lgs. n. 98/2017, che si è occupato della “Razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico”. Il documento interesserà i dati inerenti la circolazione

Il danno alla salute è un danno dinamico relazionale

Interessante e illuminante pronuncia della Corte di Cassazione, terza sezione civile, la nr 07513 del 201 che assume che il danno alla salute non comprende pregiudizi dinamico relazionali, piuttosto è esso stesso un danno dinamico relazionale e consiste nella compromissione delle abilità della vittima nello svolgimento delle attività quotidiane tutte, nessuna esclusa: dal fare, all’essere,

Le prove del sinistro nella circolazione stradale

Più volte in passato abbiamo discusso sulla validità della constatazione amichevole e dell’opportunità dell’equo apprezzamento del giudice di quanto in essa contenuto (vedi https://www.emmegirisarcimenti.com/ancora-una-pronuncia-della-cassazione-sulla-validita-della-constatazione-amichevole-di-incidente/ ; https://www.emmegirisarcimenti.com/ancora-una-conferma-da-parte-della-cassazione-circa-lapprezzamento-del-giudice-del-contenuto-della-constatazione-amichevole-dincidente/ ; https://www.emmegirisarcimenti.com/la-dichiarazione-confessoria-del-danneggiante-sola-non-costituisce-prova/ ; https://www.emmegirisarcimenti.com/se-i-trasportati-non-sono-indicati-sulla-cai-non-sono-risarcibili/ ) Torniamo a farlo commentando una recente sentenza della Corte di Cassazione e, più precisamente, la nr 4010 del 20.02.2018. Gli ermellini di Piazza Cavour