- De iure condito
- Non tutti sanno che
5 cose da sapere sugli infortuni sul lavoro e l’INAIL

Ti è mai capitato di farti male sul lavoro? Se fai l’operaio, il manovale, lavori in cantiere o in campagna, sai benissimo che il rischio c’è sempre. Una distrazione, un attrezzo che si rompe, un ponteggio che non è a posto… e ti ritrovi all’ospedale.
La prima cosa che ti dicono è: “Tranquillo, c’è l’INAIL che ti copre”. Ma è davvero così?
Spesso l’INAIL ti risarcisce il minimo indispensabile, mentre tu hai diritto a molto di più. Soprattutto se l’incidente è successo perché qualcuno non ha rispettato le regole di sicurezza.
Ecco cosa devi sapere per non farti fregare.
1. Cosa ti risarcisce davvero l’INAIL (spoiler: non molto)
L’INAIL è meglio di niente, ma non pensare che risolva tutti i tuoi problemi:
Quello che ti viene dato:
- Le cure mediche di base (quelle essenziali)
- Un indennizzo solo se l’invalidità è sopra il 5% (sotto il 6% c’è una franchigia e non ti viene risarcito nulla!)
- Una piccola rendita se ti sei fatto molto male
Quello che NON ti viene dato:
- Un risarcimento per il dolore e lo stress che hai passato
- La differenza tra quello che guadagnavi prima e quello che guadagni ora, se non puoi più fare il lavoro che facevi prima
- I costi extra: le visite private, la fisioterapia che ti serve davvero
- Il fatto che ora non riesci più a fare tante cose che facevi prima
- Il riconoscimento che, per il periodo di guarigione, non puoi svolgere le normali attività quotidiane
- La differenza tra il vero valore del tuo danno e quello calcolato con le tabelle INAIL (normalmente più basse)
- Il risarcimento per i familiari che devono assisterti e vedono peggiorata la loro vita
Viene messa una toppa, ma non vengono risarciti tutti i danni che hai subito.
2. Quando puoi pretendere il risarcimento completo
Qui arriva la parte importante: se l’incidente è successo per colpa di qualcuno, hai diritto a un risarcimento più completo, non solo all’INAIL.
Esempi concreti:
- Il capo non ti ha dato i dispositivi di sicurezza (casco, scarpe antinfortunistiche, imbracature)
- Ti hanno fatto usare macchinari vecchi o rotti senza le protezioni
- Nessuno ti ha spiegato come usare un attrezzo pericoloso
- I ponteggi erano montati male o mancavano le protezioni
- Ti hanno fatto lavorare in condizioni pericolose “per fare in fretta”
Se riconosci una di queste situazioni, non è stata “sfortuna”. È stata negligenza, e qualcuno deve pagare.
In questi casi la responsabilità è del datore di lavoro, del committente o dell’appaltatore. In ogni caso, il responsabile deve assicurare a tutti i dipendenti di lavorare in condizioni di massima sicurezza in qualsiasi momento.
3. Quanto può valere davvero il tuo infortunio
La differenza tra quello che ti dà l’INAIL e quello che ti spetta davvero può essere enorme. Un risarcimento completo include:
- Il danno al tuo corpo (il danno biologico): non solo quello che vede il medico, ma anche il dolore, la fatica, le notti insonni.
- Lo stress e la paura (il danno morale): dopo un brutto incidente non sei più lo stesso. Hai paura di tornare al lavoro, sei nervoso, la famiglia soffre.
- I soldi che perdi (il danno patrimoniale): se prima guadagnavi 1.500 euro e ora ne guadagni 1.000, qualcuno deve pagarti la differenza. Per sempre.
- La vita che è cambiata (il danno esistenziale): non riesci più a giocare con i figli, a fare sport, a sistemare casa nel weekend. Anche questo ha un valore.
Parliamo di migliaia di euro di differenza, non spiccioli.
4. Cosa fare subito (prima che sia troppo tardi)
Se ti fai male sul lavoro, i primi giorni sono cruciali. Ecco cosa devi fare:
- Vai subito in pronto soccorso: anche se il capo ti dice “non è niente, non fare storie”. Puoi aver subito dei traumi che danno i primi segnali anche dopo giorni. Il verbale del pronto soccorso inoltre è il documento fondamentale per denunciare l’incidente e chiedere il risarcimento
- Conserva tutto: referti medici, foto del posto dove ti sei fatto male, nomi di chi ha visto l’incidente, se puoi anche gli attrezzi e i dispositivi che stavi usando in quel momento.
- Non firmare niente: non fidarti di chi ti chiede di firmare documenti “per sbrigare” la pratica più velocemente. Rivolgiti a MG Risarcimenti per questo.
- Documenta le mancanze: Se mancavano le protezioni, se il macchinario era rotto, se nessuno ti aveva avvisato del pericolo – raccogli le prove.
Non avere paura di perdere il lavoro. Tu hai dei diritti, e se qualcuno ti ha fatto male per risparmiare sulla sicurezza, deve pagare. La salute viene prima di tutto, e devi avere tutti gli strumenti e i mezzi per rimetterti in sesto e ricominciare a lavorare.
5. Chiama chi sa davvero come funziona: MG Risarcimenti
Gestire un infortunio sul lavoro non è come compilare un modulo. Ci sono leggi complicate, scadenze da rispettare, persone che cercheranno di darti il meno possibile.
Noi di MG Risarcimenti siamo specializzati proprio in questo: sappiamo bene come funziona il mondo del lavoro, abbiamo gestito con successo centinaia di casi di infortuni sul lavoro, abbiamo i medici e i periti giusti che sanno valutare i tuoi danni.
Con una chiamata a MG hai sistemato tutto:
- ci occuperemo delle pratiche
- tratteremo con l’INAIL e le assicurazioni per il tuo risarcimento
- coordineremo le tue visite e le tue sedute di fisioterapia.
Tu dovrai pensare solo a guarire e a tornare a lavorare.
La verità che nessuno ti dice
Se provi a fare tutto da solo, è molto probabile che poi qualcuno se ne approfitti di te.
Ti propongono quattro soldi e tu, che hai famiglia da mantenere e bollette da pagare, accetti. Ma quei “quattro soldi” dovrebbero essere migliaia di euro in più.
La differenza tra uno che sa come muoversi e uno che va allo sbaraglio? Può essere la differenza tra 5.000 euro e 25.000 euro. Non è poco.
D’altronde pensa ad un altro esempio: se hai bisogno di fare un lavoro all’impianto elettrico, ti rivolgi ad un falegname? O a un piastrellista? O al vicino che fa tutto? O ad un elettricista che sa perfettamente come evitare di farti saltare in aria la casa per un cortocircuito?
Se ti sei fatto male sul lavoro, chiama MG Risarcimenti: siamo esperti nel gestire le pratiche di risarcimento per infortuni gravi sul lavoro.
Perché quando lavori con le mani per mantenere la famiglia, ogni euro che ti spetta conta davvero.
Non ci credi?
Loris Agostini (San Martino Di Lupari – PD), vittima di un incidente sul lavoro che gli ha causato la frattura del femore, dice:
“Da MG ho trovato professionalità, cortesia e disponibilità anche a livello professionale.
Sono rimasto veramente soddisfatto del servizio ricevuto.”
👉 Chiama subito MG Risarcimenti quando vieni coinvolto in un sinistro.
Salvati in rubrica il numero 049 579 1541 con il nome “MG Risarcimenti”, così da trovarci subito quando (purtroppo!) avrai bisogno di specialisti del risarcimento
O clicca su questo link per richiedere una consulenza gratuita su un sinistro:
Alcune delle testimonianze dei nostri assistiti:
Davide Bosco (San Martino di Lupari – PD)
Ho trovato un team di professionisti molto preparati, che mi hanno aiutato a superare tutte le dinamiche del sinistro. Quindi le mie aspettative sono state soddisfatte in pieno.
Edoardo Pravato (Pianiga – VE)
Un posto in cui, se mai in un futuro dovessi avere bisogno in questo ambito, avrei le risposte già chiare si chi affidarmi. Aspettative superate a pieni voti.
Silverio Baccin (San Martino di Lupari – PD)
Ho trovato un ambiente familiare che mi ha aiutato e spiegato tutto quello che dovevo fare, Sono stato soddisfatto di quello che ho avuto.
Silvia Pilotto (San Martino di Lupari – PD)
Risarcimento del danno fisico. Le mie aspettative sono state più che soddisfatte. Il personale ha dimostrato una piena competenza pratica e professionale. Mi sono sempre sentita serena, sicura e tranquilla per tutto il percorso.
Ecco qualche numero su MG:
- Il 90,4 % dei clienti si dichiara “molto soddisfatto”, il restante 9,6% si dichiara “soddisfatto”.
- Il 98% dei casi si chiude in via stragiudiziale, senza dover ricorrere ad avvocati e tribunali
- 127 specialisti della rete MG al tuo fianco per la risoluzione del tuo caso
- Più di 4.000 clienti hanno ottenuto il giusto risarcimento grazie a Studio MG
Studio MG è l’unica e la prima azienda di professionisti del risarcimento danni in Italia che è certificata “Servizio sicuro” da Il Salvagente.
Chiama subito il 049 579 1541 per scoprire come possiamo aiutare te e i tuoi familiari ad ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.