Incidente stradale per non avere colpa bisogna prevedere l’irresponsabile comportamento altrui

Gli ermellini di Piazza Cavour della IV Sezione Penale, con la sentenza nr  34462/2016 ci ricordano che la giurisprudenza non esonera da colpa il conducente che faccia affidamento sul rispetto delle regole sulla circolazione stradale ad opera di altri utenti poiché le norme sulla circolazione stradale ad opera di altri utenti poiché le norme sulla

Il prossimo futuro? Veicoli senza conducente

Sembra uno di quei film di fantascienza che guardiamo in TV. Un futuro estremamente lontano. Invece da Moody’s, la famosa società di rating newyorkese, arriva la notizia che già dal 2030, le self driving car, ovvero le auto che si guidano da sole, saranno un opzione molto comune fra i veicoli americani. A partire dal

Omicidio stradale: approvata la legge.

In caso di “omicidio stradale” si rischiano fino a 18 anni di carcere. Approvato il DDL che introduce il nuovo reato e ne inasprisce, in alcuni casi, le pene rispetto a prima. La sua approvazione farà discutere quanto il ritardo con cui si è giunti alla riforma dal suo primo esordio alle Camere. Pesanti le

RCA: in caso di controllo fa fede il certificato di assicurazione

Una circolare del Ministero dell’Interno chiarisce alle questure le modalità per la verifica della copertura assicurativa RC Auto, all’indomani della dematerializzazione del contrassegno assicurativo. Dicono dal Viminale: “.. Da tale data, pertanto, la copertura assicurativa di un veicolo a  motore è comprovata dal certificato di assicurazione, che il conducente dovrà continuare ad avere con sé,

Chi tampona ha sempre torto? Non se il veicolo tamponato si arresta per cause diverse dalla circolazione.

A stabilirlo sono gli ermellini di Piazza Cavour con la pronuncia nr 17206 del 2015. Il caso riguarda il proprietario e conducente di un autocarro che in autostrada tamponava un rimorchio staccatosi dalla motrice e per questo imprevedibilmente fermo in mezzo alla carreggiata. Il malcapitato si vedeva negare il risarcimento dalla compagnia che assicurava il